Consulenza fiscale e finanziaria
home cerca registrati area riservata
_lunedì_28/04/2025   VAI A: __
Area Fiscale
Scadenze
generali
dichiarazioni
Dossier
collaboratori co .co
  condoni fiscali 2003
Tremonti Ter
  Finanziaria 2010
  Iva Comunitaria
  leggi & circolari
  ici
Dirette - Iva
acconti di novembre
  acconto iva
  compensazioni iva
  locazioni abitative
  regimi agevolati
  regali aziendali
  subfornitura
  riforma commercio
Contenzioso
ravvedimento
  definiz agevolata
  avvisi bonari
  interpello
sanzioni
Previdenza
contributi Inps
  gestione separata
Internazionale
convenzioni
  resid esteri
Utilità
codici F24
  codici attività
  arrotondamenti F24
  diritto annuale CCIAA
  interesse legale
  vidimaz libri
  interessi di mora
prescrizione

I regimi fiscali agevolati

aggiornato a: 02.01.2012
_
STAMPA_
SALVA_

I nuovi regimi agevolati

Per i soggetti che iniziano per la prima volta un'attività professionale o d'impresa, oltre ai due regimi tradizionali è possibile scegliere due nuovi regimi fiscali che consentono da una parte una riduzione del carico fiscale e dall'altra una riduzione degli adempimenti fiscali. I soggetti già in attività ma che per difficolta di mercato o perchè svolto tale attività a fianco di altre (es un dipendente che nel tempo libero presta servizi come grafico web) non avrebbero un senso economico se svolte in un regime fiscale tradizionale (soggetto a verifica con lo strumento degli studi di settore).

In particolare possono optare per il nuovo regime dei minimi (art 27 comma 3 DL 98/2011) le imprese individuali o i professionisti che:

  • nell'anno precedente:
    • hanno conseguito ricavi o compensi non superiori a 30.000 euro
    • non hanno avuto lavoratori dipendenti o collaboratori (anche a progetto)
    • non hanno effettuato cessioni all'esportazione
    • non hanno erogato utili da partecipazione agli associati con apporto di solo lavoro
  • nel triennio precedente non hanno effettuato acquisti di beni strumentali per un ammontare superiore a 15.000 euro (i beni strumentali solo in parte utilizzati nell’ambito dell’attività di impresa o di lavoro autonomo esprimono un valore pari al 50 per cento dei relativi corrispettivi)
  • iniziano l'attività nel 2012 o in anni precedenti ma non prima del 01.01.2008 e presumono di possedere i requisiti di cui ai punti 1) e 2). Il limite dei 30.000 euro di ricavi o compensi deve essere ragguagliato all’anno. Ad esempio: per una nuova attività che inizia il 1 settembre 2012 il limite è di 10.000 (4/12 di 30.000).

Questo regime agevolato può essere mantenuto per 5 anni o sino al compimento dei 35 anni per i soggetti più giovani.

 

Vantaggi & svantaggi dei regimi agevolati

Il nuovo regime dei minimi è sicuramente conveniente per le piccole attività commerciali in quanto siccome le stesse si rivolgono a privati consumatori si ottimizza il beneficio della vendita di prodotti senza applicazione di nessuna iva. Spesso però non è accessibile a queste categorie in quanto è difficile rispettare il limite dei 15.000 di beni strumentali dove va considerato anche il costo dell'affitto dei locali.

Importante vantaggio di questo regime è anche l'esenzione totale dagli studi di settore.Inoltre i professionisti che optano per questo regime non sono soggetti a ritenuta.

Il regime delle nuove attività produttive ha invece senso per fatturati sino a 20.000,00 euro mentre per valori superiori il meccanismo perde di interesse in quanto non permette di detrarre gli oneri contributivi salvo che il soggetto non possieda anche altri redditi di diversa natura. Anche in questo caso i professionisti che optano per questo regime non sono soggetti a ritenuta.

Entrambi i regimi sono invece soggetti a Inps, da versare in sede di dichiarazione, con aliquota del 27,72% per l'annualità 2012.

Regime fiscale Limite di fatturato Calcolo dell'imposta Calcolo dell'iva Scritture contabili
contribuenti minimi 30.000 euro
5%
non si applica nessuna
nuove iniziative produttive 30.000 euro (servizi)
60.000 euro (commercio)
10%
analitica nessuna
semplificati 400.000 euro (servizi)
700.000 euro (commercio)
analitica (art. 79 TUIR) analitica registri iva
ordinaria altri casi e
società di capitali
analitica (art. 52 e 77 TUIR) analitica registri iva, libro giornale, libro inventari

 


 
| More
  Aggiungi la pagina ai tuoi preferiti!   Chiedi più informazioni sull'argomento
         

© 1998-2010 Studiobottero.it - tutti i diritti riservati
pagine a cura del dott. Riccardo Bottero Dottore Commercialista in Genova - Partita Iva 03441740101
LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL SITO SONO FORNITE A TITOLO GRATUITO E VANNO CONSIDERATE COME "PRIMA INFORMAZIONE" PER CUI E' INDISPENSABILE VERIFICARE PRESSO FONTI UFFICIALI PRIMA DI QUALSIASI VERSAMENTO O ADEMPIMENTO.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base dei contributi di aggiornamento professionale dei collaboratori del sito. Non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 6220/01